COPPIA STEREOSCOPICA - CENT'ANNI (O QUASI) DI TRENTO NELLO SGUARDO DI SERGIO PREDONMINI E LUCA CHISTÈ. Fino al 1° ottobre 2023 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, è la sezione spin-off della mostra in corso al Castello del Buonconsiglio. La sezione ospitata al S.A.S.S. mette a confronto le vedute urbane di Perdomi con le fotografie riprese oggi, in identiche condizioni, dal fotografo Luca Chistè. Orari: dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18. Chiuso il lunedì (esclusi i festivi).
FRAMMENTI DI BIODIVERSITÀ DELLA FAUNA ALPINA. Fino al 1 ottobre 2023 presso il Giardino Botanico Alpino del Monte Bondone si potrà ammirare la mostra fotografica di Fabio Ghisu. Trenta foto immortalano la bellezza, le forme e le cromie delle specie animali che abitano le montagne trentine: esseri indispensabili a mantenere il delicato equilibrio ecologico alpino. Orari: Giugno, luglio e agosto, dalle 9 alle 18; Settembre, dalle 9 alle 17. Per info clicca sull'immagine.
SERGIO PERDOMI (1887-1935). IL FOTOGRAFO DELLA VENEZIA TRIDENTINA. Fino al 1 ottobre 2023 negli spazi del Castello del Buonconsiglio. Una ricca selezione di 175 fotografie, con oltre 150 stampe originali, rispecchia la poliedrica personalità del fotografo, restituendo le atmosfere che hanno segnato indelebilmente la città e il territorio regionale. Orari: dalle 10 alle 18. Per info clicca sull'immagine.
I VOLTI DELLA SAPIENZA. DOSSO E BATTISTA DOSSI NELLA BIBLIOTECA DI BERNARDO CLES. Fino al 22 ottobre 2023 presso il Castello del Buonconsiglio. La mostra, curata da Vincenzo Farinella e Laura Dal Prà, vedrà esposte un centinaio di opere tra sculture, stampe, volumi e dipinti provenienti dalla Pinacoteca di Brera, dai Musei Capitolini di Roma, dagli Uffizi, dal museo canadese Agnes Etherington Art Centre e dal museo americano Chrysler.
ANIMA MUNDI - LA GIOSTRA DELLA VITA. Fino al 29 ottobre 2023, presso il Palazzo delle Albere, un percorso espositivo immersivo e dinamico accompagna lo spettatore alla scoperta degli opposti che caratterizzano la vita. Un racconto percettivo che mostra la diversa meraviglia della vita. Orari: Dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18; Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Per info clicca sull'immagine.
WILD CITY. Fino al 5 novembre 2023 presso il MUSE una mostra per comprendere il nuovo ecosistema urbano: le minacce e gli ostacoli che la città pone agli esseri viventi non umani, le opportunità che la città offre, l'ambiente cittadino come driver dell'evoluzione, le interazioni positive, conflittuali e di coesistenza tra l'essere umano e le altre specie nel contesto urbano. Per info clicca sull'immagine.
DOMUS CONTEMPORANEA. Fino al 26 novembre 2023, in occasione della restituzione alla città di Trento dei resti della Villa Romana di Orfeo, un'abitazione realizzata tra il I e il II secolo d.C., la Galleria Civica presenta questa mostra con le opere di 31 autori e autrici moderni e contemporanei che hanno guardato all'archeologia e alla storia antica. Per info clicca sull'immagine.
ALPINI TRENTINI IN RUSSIA 1942-1943. Fino al 31 dicembre 2023 a Torre Vanga una nuova mostra promossa dalla Sezione ANA di Trento e dedicata agli Alpini trentini che furono protagonisti della campagna di Russia, e delle sue tragiche vicende tra il 1942 ed il 1943. Orari: da martedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00; venerdì dalle 9.00 alle 12.00; weekend e festivi dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00.
LA MEMORIA DEL GHIACCIO - ARCHEOLOGIA DELLA GRANDE GUERRA A PUNTA LINKE. Nella cornice dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, fino al 7 gennaio 2024, la mostra, documenta con fotografie e reperti gli interventi di recupero dai ghiacci dell’Ortles-Cevedale delle strutture della Prima guerra mondiale, condotti dagli archeologi nel sito di Punta Linke a oltre 3.600 metri di altitudine. Orari: dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Chiuso il lunedì (esclusi i festivi).
SEGNALIAMO INOLTRE:
VILLA ROMANA DI ORFEO. è nuovamente visitabile in Via Rosmini la Villa Romana di Orfeo. La Villa, risalente ai primissimi decenni del I secolo d.C., è un prestigioso esempio di villa residenziale di epoca romana. Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Per info clicca sull'immagine.
TORRE CIVICA. La Torre Civica si sviluppa su 12 livelli (di cui otto visitabili) raccordati da rampe di scale. La salita alla Torre si effettua solo a piedi (ascensore non presente) superando un dislivello di 156 scalini. La Torre è visitabile tramite visite guidate di un'ora tutti i lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 11.30, 14.30 e tutti i weekend alle 10.30, 11.30, 14.30 e 15.30. È attivo il servizio di prevendita online dei biglietti.
GALLERIE DI PIEDICASTELLO. Presso questo peculiare spazio espositivo, la Fondazione Museo storico propone diverse mostre tematiche. Orari: da martedì a domenica, ore 10.00-18.00, lunedì chiuso. Per saperne di più cliccate sull'immagine.
VISITE GUIDATE A TRENTO
Ogni sabato l'Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone propone visite guidate nel centro storico di Trento della durata di due ore. Prenotazione obbligatoria (tel. 0461 216000 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Inoltre l'Associazione Guide Turistiche di Trento propone, su richiesta, visite guidate per gruppi sul territorio di Trento e provincia (tel. 0461 1596251)
Per scoprire modi innovativi e divertenti per scoprire i tesori nascosti della città vai nella sezione turismo digitale!